Un’intera settimana dedicata al mare e alle sue innumerevoli risorse: è quella promossa dalla delegazione Marevivo di Sorrento-Penisola Sorrentina. L’iniziativa, denominata “Blue Week 2025” e in programma da lunedì 29 settembre fino a domenica 5 ottobre, toccherà vari aspetti legati all’oro blu, grazie al coinvolgimento di diverse realtà locali, che affiancheranno gli organizzatori di volta in volta.
Il primo momento è previsto il 29 e 30 settembre, con l’apertura della mostra presso l’antico cantiere del legno Aprea (via del Mare 43 a Sorrento). “Un momento educativo – spiegano gli organizzatori – riservato alle scolaresche del territorio, per riflettere insieme sulla tutela del nostro unico pianeta”.
Mercoledì primo ottobre spazio al gusto con “Blue & Show, tra mare e tavola”, evento gratuito su prenotazione al ristorante “La Conca” (terza traversa Alimuri, Meta) alle ore 18.30: “Presenteremo -viene sottolineato – il format di aperitivo divulgativo promosso da Marevivo delegazione Penisola Sorrentina e Slow Food Condotta Costiera Sorrentina e Capri. Un momento di convivialità per incontrarsi, riflettere su mare, cibo e sostenibilità, e dare vita insieme a una community attenta al futuro del territorio”.
Mercoledì primo ottobre spazio al gusto con “Blue & Show, tra mare e tavola”, evento gratuito su prenotazione al ristorante “La Conca” (terza traversa Alimuri, Meta) alle ore 18.30: “Presenteremo -viene sottolineato – il format di aperitivo divulgativo promosso da Marevivo delegazione Penisola Sorrentina e Slow Food Condotta Costiera Sorrentina e Capri. Un momento di convivialità per incontrarsi, riflettere su mare, cibo e sostenibilità, e dare vita insieme a una community attenta al futuro del territorio”.
Giovedì 2 alle 19 l’attenzione si sposta a Punta Campanella (Diving Sorrento, via Maria Grande 186) con “Giganti del mare, i cetacei nelle acque di Sorrento”: “Punta Campanella Diving ci ospita per un incontro divulgativo speciale dedicato alla biologia marina e, in particolare, ai cetacei. Con il biologo marino Fabio Russo, partiremo dai recenti avvistamenti nelle nostre acque, per conoscere più da vicino questi giganti del mare, riflettere sulla loro tutela e approfondire buone pratiche di whale watching responsabile”.
“Tutti in acqua! Snorkeling con guida” è invece l’invitante moemnto previsto venerdì 3 ottobre alle 14.30 al Barracuda Diving di via Amerigo Vespucci 39 a Massa Lubrense (all’interno del campeggio Nettuno). Anche in questo caso evento gratuito su prenotazione: “Barracuda Diving – è il concetto espresso dai referenti di Mare Vivo – ti porta a vivere un’avventura di snorkeling nell’area marina protetta di Punta Campanella. Accompagnati da una guida esperta, i partecipanti potranno nuotare tra flora e fauna del parco, esplorare i fondali e capire perché è fondamentale proteggere questo prezioso ecosistema. Un’esperienza adatta a tutti, per immergersi nella bellezza del nostro mare e nella sua ricca biodiversità!”.
Sono tre gli appuntamenti previsti per sabato 4 ottobre: si parte alle 10 dalla Spiaggia di Caterina di Sant’Agnello con “Storie in riva al mare”: “In questo appuntamento, curato dai volontari e dalle volontarie di ‘Nati per leggere Campania”, bambini e bambine da 0 a 6 anni, insieme alle loro famiglie, saranno invitati a tuffarsi nel mondo delle storie e a vivere, pagina dopo pagina, fantastiche avventure”.
Alle 11.30 “Oltre il blu, un mare di colori” è l’iniziativa in programma ai Bagni Tina di Marina di Cassano: “I più piccoli diventano artisti del mare: oggetti da riutilizzare si trasformano in tele dove dare spazio a colori e creatività. Partecipa e porta a casa la tua creazione, ti ricorderà dell’importanza di proteggere il mare! Appuntamento dedicato a bambini e bambine a partire dai tre anni”.
Infine alle 20 nuovamente all’antico cantiere del legno Aprea visita alla mostra Only One: “In occasione della serata conviviale del quinto trofeo Regina Giovanna, sarà possibile visitare l’esposizione, promossa dalla Fondazione Marevivo. Grazie all’ospitalità dell’antico cantiere del legno Aprea, avremo l’opportunità di riflettere insieme sull’importanza di fare rete per la salvaguardia del nostro unico pianeta”.
Chiusura domenica 5 ottobre alle 9 presso la stazione Eav di Vico Equense (o direttamente alla spiaggia del Pezzolo dalle 10) per “Il mare ci unisce”, una passeggiata su prenotazione: “Una giornata di azione e riflessione promossa dalle delegazioni Penisola Sorrentina e Vico Equense di Marevivo, insieme al Forum dei Giovani di Vico Equense. Partendo dalla stazione di Vico Equense, percorreremo un breve ma suggestivo itinerario guidati dal collettivo Sirenussa trekking, svolgendo attività di plogging lungo il percorso verso Marina d’Aequa. In spiaggia, dopo il clean-up, insieme a D.R.O.P. (Diritti, resistenza e orgoglio in Penisola), daremo spazio a un dialogo aperto sul mare e la natura come laboratori di incontro, inclusione e comunità.
L’evento, finalizzato al networking tra realtà impegnate nella promozione sostenibile del territorio, è aperto a tutti”.