La presentazione ufficiale lunedì 24 novembre alle ore 18.30 al Pastabar Leonessa all’Interporto di Nola.

Pronta la 31° edizione del Calendario Leonessa. Il progetto editoriale del Pastificio Artigianale Leonessa sarà presentato ufficialmente lunedì 24 novembre alle ore 18.30 al Pastabar Leonessa all’Interporto di Nola, lotto C. Un appuntamento annuale da non perdere, per brindare, in vista del prossimo Natale, e ringraziare quanti da sempre partecipano attivamente, come personale, fornitori, chef e consumatori, alla vita aziendale del Pastificio Artigianale Leonessa.
La realtà imprenditoriale napoletana è nata nel 1974 e si prepara al nuovo anno con l’apertura del nuovo impianto industriale, situato a Cercola, vicino all’attuale sede, completando così i servizi offerti dai Fratelli Leonessa; aggiungendo alla produzione artigianale di pasta fresca e secca, laboratorio per celiaci, gastronomia con cucina a vista, enoteca e pastabar anche gli spazi di un innovativo pastificio Industriale, con maggiori spazi per la produzione di pasta lunga e corta ed anche per visite guidate.
“E’ un momento molto importante per la nostra vita professionale e familiare – illustra Oscar Leonessa, amministratore del Pastificio Artigianale Napoletano – Mio padre Antonio, che ancora ci segue con il suo sguardo amorevole e sicuro, ha creato il Pastificio nel 1974. Io e i miei fratelli Luigi e Diego siamo cresciuti giocando tra pasta e impasti per i ripieni del fresco. Negli anni siamo cresciuti tanto, ma sempre con i piedi saldi a terra e con apertura massima al confronto. Oggi ognuno di noi ha dei figli e abbiamo visto la società intorno a noi trasformarsi, in tanti aspetti, dalle abitudini culinarie, alle aperture e chiusure dei mercati internazionali, e al cambiamento dell’assetto familiare tradizionale a cui eravamo abituati.
Per il calendario Leonessa 2026 abbiamo voluto raccontare, attraverso gli occhi e le abitudini dei nostri clienti, queste trasformazioni, invitando ai fornelli quanti desideravano raccontarci attraverso gusto e sapori, le loro abitudini familiari. I dodici protagonisti hanno quindi proposto 12 ricette che richiamano la loro memoria familiare e sensoriale. Noi? Abbiamo suggerito la pasta!”.
La 31° edizione del Calendario Leonessa si ispira dunque alle famiglie di oggi, alle nuove tradizioni culinarie, create con i nostri gesti e il confronto con i sapori della nostra quotidianità globalizzata. La Signora Maria che da sempre osserviamo con attenzione, per essere certi di tramandare la cultura gastronomica del territorio italiano, oggi assume un nuovo volto. E così ai fornelli per il Calendario Leonessa 2026 non ci sono cuochi ad interpretare le tradizioni del passato, bensì privati, consumatori con la passione per la cucina e che rappresentano il nuovo volto della “Signora Maria“. Mamme, nonne, papà, giovani single, imprenditori e amanti del mondo del food, supportati dallo chef Vincenzo Langella del Pastabar Leonessa dell’Interporto di Nola, si sono infatti divertiti a presentare la loro idea di cucina tradizionale, legata alla memoria sensoriale, emozioni e ricordi delle proprie famiglie, amicizie ed esperienze di vita. Hanno mescolato gesti di ieri e sapori che fanno parte del presente, creando ricette da poter tramandare ai posteri, fotografando e cucinando i piatti che un domani, le nuove generazioni potrebbero osservare, ripetere ed assaggiare come cultura gastronomica della tradizione culinaria delle famiglie nel 2026.
Ecco i nomi dei protagonisti: Pina Calzone, Valentina Porzio, Giulia Tavolaro, Paola Arbo e Francesco Mascolo, Antonella Esposito, Bruno Iossa, Silvana Boschi, Rita Leone, Ciro Caratunti, Carmen De Caro, Donato Caldoro, Dino Vanacore.
E in copertina? Un’opera d’arte da scoprire e che si ispira ad uno dei luoghi più suggestivi della città di Napoli. La presentazione ufficiale del Calendario Leonessa 2026 è dunque prevista lunedì 24 novembre alle ore 18.30 al Pastabar Leonessa, interporto di Nola – Lotto C.
In allegato invito per l’evento e qualche foto del backstage.







Italiano


