full screen background image

In arrivo la tappa settembrina di Gusto Italia a Matera

Dal 10 al 14 settembre a pochi passi dai Sassi

Per 5 giorni sarà la città di Matera a fare da cornice alla nuova tappa settembrina di Gusto ItaliaDa mercoledì 10 a domenica 14 settembretra Piazza Vittorio Veneto e Via Luigi La Vista, accanto al mercatino di artigiani e di produttori prenderà vita un ricco calendario di eventi collaterali che saranno realizzati anche in alcune zone della periferia materana.

Con ingresso libero e gratuito a tutte le attività, dalle ore 10 a mezzanotte, l’evento dedicato alla promozione e valorizzazione dei prodotti tipici italiani ed all’artigianato tradizionale, darà spazio e risalto – in particolare – alle produzioni biologiche.

È l’Associazione Italia Eventi a firmare l’evento, la quale è risultata vincitrice del bando del Comune di Matera dedicato ai mercatini e agli eventi, approvato per la qualità del suo progetto e dei suoi contenuti. Patrocinato dal Comune di Matera e dall’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi, Gusto Italia rientra nel ricco calendario estivo della città lucana e si pregia di coinvolgere molteplici artisti ed associazioni locali, tra cui l’animatore ed educatore Zio Ludovico, l’Associazione MUV e gli artisti de Il castello dei sogni.

Patrimonio UNESCO e Capitale della cultura nel 2019, Matera è una tappa fissa del nostro evento itinerante. Devo ringraziare il sindaco di Matera Antonio Nicoletti e l’assessore al turismo, alla cultura, al cinema, agli eventi ed alle politiche giovanili Simona Orsi, per aver condiviso le nostre idee ed averci sostenuto”, sottolinea il presidente dell’Associazione Italia Eventi Giuseppe Lupo.

Il programma di Gusto Italia a Matera

Tra Piazza Vittorio Veneto e Via Luigi La Vista si posizioneranno i tanti artigiani e produttori di Gusto Italia, ma a portare ancora più allegria e divertimento saranno gli artisti ed i musicisti del ricco programma di questa tappa.

Giovedì 11 settembre, alle ore 20:30 in Piazza Vittorio Veneto, l’appuntamento è con Il castello dei sogni a cura di Miky&Roartevents di Matera.

Venerdì 12 settembre si aggiungeranno altri due momenti di puro divertimento: alle ore 18, al Parco dei Quattro Evangelisti, intrattenimento per bambini con Lucargo di Zio Ludovico. Alle ore 20:30 arriverà la musica tradizionale materana con il Gruppo Scett a Band di Rino Lo Cantore e i suoi musicanti.

Sabato 13 settembre Lucargo di Zio Ludovico, alle ore 11, sarà in zona San Giacomo – Tre Torri, mentre in Piazza Vittorio Veneto si svolgerà il Grande Gioco dell’Oca a cura dell’Associazione MUV di Matera. Alle ore 18 in zona Serra Rifusa tornerà Lucargo con Zio Ludovico. Chiusura in musica, alle ore 20:30, con i classici della tradizione proposti dal Gruppo Folk Tuppetupp.

La giornata domenicale vedrà protagonista la ludoteca di strada per bambini e famiglie di Lucamper dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 21, per finire regalerà una serata di balli e musiche popolari con Le Zingare alle ore 19.

Il mercatino di Gusto Italia a Matera

L’area espositiva di Gusto Italia è, da sempre, una passeggiata nell’Italia che produce e racconta il suo gusto ed il suo saper fare. Tante le tipicità e i prodotti di 5 regioni italiane: Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia.

Un ruolo da protagonista lo rivestiranno i salumi ed i formaggi, tante le tipicità provenienti dall’Irpinia e dalla Calabria. Dai taralli pugliesi dolci e salati ai classici della pasticceria campana, dalle caramelle ai lecca lecca, passando per marshmallow e frutta disidratata. Dalla nocciola di Giffoni IGP, disponibile anche in versione spalmabile e nel croccante realizzato al momento, passando per l’imperdibile nduja ed altre tipicità della regione come la liquirizia. Immancabile il miele biologico del Cilento, così come l’olio evo e i sott’oli della tradizione pugliese.

Dal mondo dell’artigianato arriveranno dalla Puglia quadri e borse dipinte a mano e i gioielli in argilla polimerica, foglia d’oro e resina, da Napoli borsellini ed articoli in pelle e bijoux di vario tipo, dalla Sicilia bijoux della tradizione orafa. Imperdibile la ceramica artigianale campana, gli oggetti realizzati all’uncinetto, gli orologi in vinile, gli charms artigianali che si adattano a collane e a bracciali ed i bijoux in rame di un’artigiana lucana. Non mancheranno le creme alla lavanda ed altri prodotti di bellezza.

Le prossime tappe di Gusto Italia

Dal 19 al 21 settembre FIUMICINO (RM)

Dal 26 al 28 settembre CAVA DE’ TIRRENI (SA)




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *