full screen background image

Gusto Italia raggiunge la Basilicata

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Continua il tour di Gusto Italia tra le più belle località marinare del centro sud Italia. Questo fine settimana la fiera delle tipicità italiane e delle tradizioni artigiane raggiungerà il Lungomare di Marina di Policoro, sulla costa jonica della Basilicata.

Da giovedì 31 luglio a domenica 3 agosto tanti i prodotti che coloreranno il mercatino in un comune che, anche quest’anno, è stato premiato con la Bandiera Blu della Foundation for Environmental Education e con le 4 Vele di Legambiente. Ad ingresso libero e gratuito, dalle ore 17 a mezzanotte, si potrà passeggiare tra gli stands di artigiani e produttori provenienti da diverse regioni e realizzare una spesa senza intermediari vista mare.

L’evento è organizzato e promosso dall’Associazione Italia Eventi, patrocinato dal comune di Policoro e dall’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.
Amiamo tornare in Basilicata, regione autentica dalle grandi bellezze. Anche Policoro è una tappa che ci vede presenti da alcune estati, grazie al sindaco Enrico Bianco e agli assessori Massimiliano Padula e Rosa Montesano. Quest’anno siamo orgogliosi di essere stati inseriti nel calendario di eventi Siritidestate”, commenta il presidente di Italia Eventi, Giuseppe Lupo.

Gusto Italia in tour dal 2020 ha collezionato oltre 90 tappe in tutto il meridione e nel centro Italia, accendendo i riflettori sull’importanza di un rapporto più diretto tra produttori, artigiani e consumatori, in nome di un’alimentazione e di una spesa più consapevole ed etica.

I prodotti e l’artigianato

Nella tappa di Policoro di Gusto Italia tanti i produttori e gli artigiani che proporranno tipicità, golosità e creazioni originali. Imperdibili alcuni classici lucani, mentre dai Monti Picentini arriveranno la nocciola di Giffoni IGP, le creme spalmabili e l’amatissimo croccante realizzato al momento. Irpini gli ottimi salumi e formaggi, ma anche le composte di frutta ed il liquore allo zafferano. Dalla Puglia taralli dolci e salati, mentre calabri i salumi, la nduja, i peperoncini e la liquirizia.
Artigianali e variopinti i bijoux realizzati con diversi materiali, tra cui fimo e resina, i rosari, le calamite e gli charms in stile Pandora. Immancabili la ceramica artigianale campana, le cinture, le borse ed altri articoli in pelle, le produzioni in legno e le creme e prodotti con l’aloe. Tante le creazioni originali cucite a mano ed i peluche artigianali.

Le prossime tappe di Gusto Italia

Dal 7 al 10 agosto ASCEA (SA)
Dal 13 al 17 agosto METAPONTO (MT)
Dal 21 al 31 agosto ACCIAROLI (SA)
Dal 10 al 14 settembre MATERA
Dal 19 al 21 settembre FIUMICINO (RM)




Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *