full screen background image

Gusto Italia a Salerno, dal 4 al 7 settembre

Quattro giorni, una squadra di artigiani e di produttori provenienti da tutto il centro Sud Italia, artisti di strada e musicisti: sono questi i principali ingredienti dell’edizione estiva di Gusto Italia a SalernoDa giovedì 4 a domenica 7 settembre, il Lungomare Trieste si vestirà a festa e, dalle ore 10 a mezzanotte, sarà possibile godere del mercatino e di un calendario di eventi adatto a tutta la famiglia.

Con ingresso libero e gratuito a tutte le attività, questa tappa è promossa dalla CNA di Salerno, presieduta da Antonio Citro e diretta da Simona Paolillo, ideata e organizzata dall’Associazione Italia Eventi, con il patrocinio della Camera di Commercio di Salerno, del Comune di Salerno e dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.

Sono sempre grato al sindaco Vincenzo Napoli e agli assessori Dario Loffredo e Alessandro Ferrara per il Patrocinio che impreziosisce il nostro evento itinerante. Torniamo sempre volentieri a Salerno, su uno dei lungomari più belli del Sud Italia. Qui riuniamo eccellenze e professionisti, riuscendo a regalare momenti di allegria ma anche a fare corretta informazione”, sottolinea il presidente dell’Associazione Italia Eventi Giuseppe Lupo.

CNA Salerno sostiene queste iniziative perché hanno il duplice scopo di promuovere l’artigianato e valorizzare le attività in città. Salerno è una grande vetrina ed è per questo che ci teniamo a garantire un elevato standard di qualità, eleganza, serietà nelle nostre proposte (come in tutte le cose targate CNA). Ci affianchiamo a partner come Associazione Italia Eventi che risponde a questi criteri con manifestazioni come Gusto Italia ormai note in tutta la nazione. Un grazie sentito all’amministrazione comunale per il supporto nella realizzazione anche di questa tappa“, commenta il presidente della CNA Salerno Antonio Citro.

L’inaugurazione ufficiale con il taglio del nastro alla presenza degli organizzatori e delle autorità si svolgerà giovedì 4 settembre, alle ore 18, sul Lungomare Trieste all’altezza della spiaggia di Santa Teresa. Interverranno, tra gli altri, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, l’assessore al commercio Dario Loffredo e l’assessore alle attività produttive Alessandro Ferrara.

Il programma di Gusto Italia a Salerno

Un evento per le famiglie e per chi desidera entrare in contatto diretto con produttori ed artigiani della piccola Italia delle produzioni di eccellenza. Tutti i giorni, dalle ore 11 alle ore 23, il maestro Mauro Apicella del Teatro Nazionale di Burattini terrà una serie di spettacoli con protagonista Pulcinella.

Sabato 6 settembre, alle ore 21, l’appuntamento è con le musiche ed i balli popolari del gruppo TamorrasiaDomenica 7 settembre, alle ore 20:30, sarà la volta del gruppo di musicale popolare Ascarime.

Il mercatino di Gusto Italia a Salerno

L’area espositiva di Gusto Italia è, da sempre, una passeggiata nell’Italia che produce e racconta il suo gusto ed il suo saper fare. Tante le tipicità e i prodotti di 7 regioni italiane: Lazio, Umbria, Campania, Puglia, Molise, Calabria e Sicilia.

Un ruolo da protagonista lo rivestiranno i salumi ed i formaggi, tante le tipicità provenienti dall’Irpinia, dal Molise, dalla Calabria, ma anche da cittadine del gusto come Norcia ed Amatrice. Dai taralli pugliesi dolci e salati ai classici della pasticceria campana, dalle composte di frutta al liquore allo zafferano prodotto ad Avellino. Dalla nocciola di Giffoni IGP, disponibile anche in versione spalmabile e nel croccante realizzato al momento, passando per l’imperdibile nduja ed altre tipicità della regione. Immancabile il miele biologico del Cilento, la birra artigianale prodotta a Serre ed il cioccolato artigianale, in tante forme e in tanti gusti.

Dal mondo dell’artigianato arriveranno dalla Puglia quadri e borse dipinte a mano, da Napoli borsellini ed articoli in pelle, ma anche bijoux di vario tipo. Imperdibile la ceramica artigianale campana, gli oggetti realizzati all’uncinetto, i pupazzetti artigianali raffiguranti vari personaggi dei cartoni animati e gli charms artigianali che si adattano a collane e a bracciali. Tra gli altri, sarà presente un artigiano che realizzerà live incisioni laser su vari oggetti. Non mancheranno, inoltre, creme alla lavanda, all’aloe ed infusi.

Le prossime tappe di Gusto Italia

Gusto Italia in tour, fiera delle tipicità italiane e delle tradizioni artigiane, dal 2020 ha collezionato oltre 100 tappe in tutto il meridione e nel centro Italia, accendendo i riflettori sull’importanza di un rapporto più diretto tra produttori, artigiani e consumatori, in nome di un’alimentazione e di una spesa più consapevole ed etica.

Dal 10 al 14 settembre MATERA

Dal 19 al 21 settembre FIUMICINO (RM)

Dal 26 al 28 settembre CAVA DE’ TIRRENI (SA)




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *