full screen background image

A Stabia Main Port la VII Edizione del Mediterranean Cooking Congress

A Stabia Main Port la VII Edizione del Mediterranean Cooking Congress. Dal 20 al 26 aprile 2026, in navigazione da Castellammare di Stabia a Massa Lubrense.

Ritorna ad aprile 2026 il Mediterranean Cooking Congress, l’evento itinerante sulle coste del Mediterraneo, creato dalla società By Tourist, con l’obiettivo di informare, promuovere e tutelare le risorse primarie ambientali delle coste del Mediterraneo, con focus principale il mare e la navigazione tra le bellezze ambientali e i sapori del territorio. Dopo le tappe in Croazia e Spagna, il Med Cooking Congress fa dunque nuovamente tappa in Italia a Castellammare di Stabia.

Focus di approfondimento dell’edizione 2026 saranno Acqua e Agrumi. Stabia e la Penisola Sorrentina saranno le grandi protagoniste. Location dell’evento saranno infatti lo Stabia Main Port e il centro storico di Castellammare di Stabia, con le sue 28 sorgenti; con press tour e fam trip, che vedranno gli ospiti internazionali visitare e degustare, da mare a terra, le bellezze ambientali e i sapori della fascia di costa, da Castellammare di Stabia a Massa Lubrense, navigando fino all’Area Marina Protetta di Punta Campanella.

Pasta Tasting, wine and Lemon Tour, Carciofo di Schito, Orti e biscotti, cooking class, escursioni e fam trip, chef di bordo di Navi da Diporto internazionali, educational e laboratori, convegni e degustazioni guidate, itinerari via mare da Stabia Main Port al banco di Santa Croce e all’Area Marina Protetta di Punta Campanella, cuochi rinomati della fascia di costa campana, produttori ed esperti del mondo del gusto e del turismo gastronomico e marittimo, agenzie turistiche e agenzie marittime, Comandanti di Mega e Gigayacht, charter Brokers, associazioni rinomate del settore marittimo e in ambito gastronomico ed istituti scolastici.

Saranno questi gli ingredienti della VII edizione del Mediterranean Cooking Congress. Un’intensa settimana di appuntamenti, dal 20 al 26 aprile 2026, da Stabia Main Port a Massa Lubrense. Una vetrina promozionale sull’intera area stabiese, compresi i comuni dei Monti Lattari e pedemontani. Già confermata la partecipazione e collaborazione di Slow Food Costiera Sorrentina e Capri e dell’Associazione Ristoratori Lubrensi. Per l’occasione saranno coinvolti molti chef stabiesi e del Golfo di Napoli, tra cui anche rinomati stellati, per speech tecnici e per serate di degustazione, ambientate nel centro storico stabiese organizzate in sinergia con il Comitato Borgo Antico di Stabia. Per l’occasione naturalmente l’aspetto ambientale sarà osservato sotto vari punti di vista, dalla navigazione alla ristorazione, dai gesti quotidiani dei consumatori alla sensibilizzazione per le nuove generazioni.

“Ci saranno laboratori e convegni, per gli studenti degli istituti scolastici del territorio, prossimi al diploma, per presentare le figure professionali esistenti nel mondo dello yachting, dal ruolo del Comandante di Superyacht allo chef di bordo, dai settori più tecnici come la fatturazione per le navi estere o le visite guidate per rendere i tour sul nostro territorio delle esperienze uniche – illustra Luisa Del Sorbo, manager dello Stabia Main Port e ideatrice del Mediterranean Cooking Congress – grazie alla partecipazione del Propeller Club, Assodiporto, Italian Yacht Masters, Luise Group ed importanti charter Brokers internazionali, ci sarà l’occasione di confrontarsi sulla crescita in corso della città di Castellammare di Stabia, attraverso il mare e il mondo dello yachting, e le opportunità da cogliere oggi, per rafforzare ospitalità e servizi per il turismo di lusso sul comprensorio stabiese, in estate e in inverno”.

L’appuntamento e’ dunque dal 20 al 26 aprile 2026 a Stabia Main Port, approdo turistico per mega e Gigayacht al centro di Castellammare di Stabia con la VII edizione del Mediterranean Cooking Congress.

www.mediterraneancookingcongress.com

 




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *